Quanto frontend e backend sono separati in casa…
A parte le battute, i più diffusi CMS di oggi ( WordPress, Joomla, Drupal) sono costituiti da un backend di inserimento dati e da un frontend di visualizzazione che praticamente si trovano sulla stessa webapp.
Questo se da un lato rende più semplice lo sviluppo e l’interazione fra le varie parti di un sito ( pensiamo anche ai plugin ) , dall’altro rende il nostro sito meno sicuro.
L’idea è quindi stata “Tagliamogli la testa…” 😀 Infatti i cms di nuova generazione si basano sul fatto che temi, layout siano concetti un po’ vecchi mentre il sito è un concetto dinamico, in continua evoluzione, fluido e che dovrebbe essere costruito a parte – con le competenze di uno sviluppatore di talento.
Il CMS avrà quindi il ruolo di raccogliere tutti i contenuti e di renderli disponibili attraverso API.
Il migliore esempio di questo genere è: Directus, realizzato in PHP, facile da installare e ben documentato. Ah, ed ovviamente open source!
Alcuni articoli e siti consigliati:
Headless and decoupled CMS: the essential guide
un altro esempio https://prismic.io/