Cos’è Lighttpd
Lighttpd (amorevolmente lighty) è un web server sicuro, veloce, fedele agli standard e flessibile. Il suo grande pregio è il piccolo ingombro di memoria (rispetto ad altri web server) e la grande velocità. Questi fattori lo rendono adatto a server con problemi di carico, o per servire contenuti statici separatamente da quelli dinamici.
E’ software libero e Open Source, distribuito sotto licenza BSD.
Problema SEO
Recentemente ho avuto a che fare con un WordPress montato proprio su Lighttpd e – #ProblemoneSEO – i permalink venivano indicizzati con l’indicazione della pagina index.php ( es.: miosito.it/index.php/category/… ). Orrore!!!
Per risolvere questo problema di riscrittura ho letto un po’ di info online e, come si può leggere sotto, risolto facilmente con poche istruzioni.
MOD_REWRITE e gestione del permalink
Per prima cosa verificare che il mod_rewrite sia attivo all’interno della sezione server.modules del /etc/ligghttpd/lighttpd.conf. Occorre solamente rimuovere il simbolo # davanti a “mod_rewrite”.
server.modules = ( "mod_access", "mod_alias", "mod_compress", "mod_redirect", "mod_rewrite", )
Per quanto riguarda i permalink invece andranno aggiunte alcune regole:
#Permalink settings $HTTP[“host”] =~ “(www.)?” { url.rewrite = ( # Excludes the admin, includes, wp-content etc. “^/(wp-admin|wp-includes|wp-content|gallery2)/(.*)” => “$0”, # Exclude .php files at the root of rewriting “^/(.*)\.(.+)$” => “$0”, # Handle permalinks and feeds “^/(.+)/?$” => “/index.php/$1” ) }
Questo codice, inserito alla fine del file lighttpd.conf, funziona con tutte le installazioni di WP presenti all’interno dello stesso application server.
0 comments on “Lighttpd ed un corretto uso dei permalink per WP” Add yours →